Visualizzazione post con etichetta mezzanelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mezzanelli. Mostra tutti i post

lunedì 8 agosto 2011

La bolognese "napoletana"


Un altro tipico sugo della cucina napoletana è " A bulugnese" la bolognese, sugo da non confondere con l'ottimo ragù alla bolognese, originario della città  emiliana. I punti in comune con il ragù emiliano sono la carne macinata e il soffritto di cipolla sedano e carota. La presenza del pomodoro è marginale, quasi a dare solo un tocco di colore al piatto. Come molte ricette tradizionali napoletane, anche per il sugo alla bolognese  esistono molte varianti. Io vi presento quella che sin da quando ero bambino si preparava in casa mia la domenica in alternanza con il ragùla genovese.
Con questo sugo si possono utilizzare diversi tipi di pasta : rigatoni,penne rigate, mezzanelli, tagliatelle... io ho usato i mezzani spezzati a mano..

Ingredienti per 6
500 gr  mezzanelli o altro tipo di pasta
750 gr carne di manzo
2 cipolle medie
1 carota
1 gambo di sedano
100 gr pancetta tesa 
10 pomodorini
1 noce di burro
olio extra vergine di olivo
1/2 bicchiere vino bianco
sale qb
parmigiano reggiano qb

preparazione
preparate un trito con la cipolla , la carota ed il sedano. In una casseruola fate sciogliere la noce di burro in 6 cucchiai di olio. Aggiungete il trito preparato e fatelo soffriggere,                                                    

aggiungete quindi  la pancetta tagliata a dadini e fatela colorire.                                                          

 Versate nella casseruola la carne macinata e quando sarà rosolata versate il vino bianco e fate sfumare a fuoco basso.                                                                                                                                  

 Sfumato il vino aggiungete i pomodorini , un mezzo bicchiere d'acqua, salate e fate cuocere per circa trenta minuti.                                                                                                                                              

Condite con questo sugo la pasta che, nel frattempo, avrete cotto, spargete sul piatto una manciata di parmigiano e gustate la vostra "bolognese napoletana"!



Vi devo dare ancora una comunicazione: con mio grande piacere, dopo il "successo " ottenuto con gli incontri Voiello     sono finalista al contest di " pecorella di marzapane "  " Le regionali per scelte di gusto ", con la ricetta le monachine .  Se vi fa piacere potete votare per la mia ricetta QUI  
Grazie  e buon inizio settimana!








a



giovedì 30 giugno 2011

' O scarpariello '



O scarpariello: anche questo è un tipico sugo napoletano, sugo al pomodoro, semplice,  veloce da preparare, tanto che pare fosse il piatto più quotato dagli "scarpari" (calzolai).
 A napoli riparare le scarpe era considerata un arte, e i calzolai erano molto richiesti. Nei  quartieri spagnoli, oltre ai classici "scarpari" vi erano una miriade di fabbriche di scarpe a conduzione familiare. Nelle loro minuscole botteghe/fabbriche le mogli,le sorelle., insomma le donne, non avendo tempo per mettersi ai fornelli, nella pausa di mezzogiorno preparavano un piatto veloce. Secondo altri invece,questo piatto,
trattandosi di un piatto "povero" si preparava con ciò che avanzava in casa, particolarmente formaggio, o con quello che davano i clienti ( specialmente formaggi) che non potevano pagare la riparazione delle scarpe.
La giornata tipica in cui si cucinava lo scarpariello era il lunedì, giorno di riposo dei calzolai, allora si raccoglieva tutto quello che avevano "regalato" i clienti e lo si cucinava, magari, insieme al ragù avanzato la domenica.

Ingredienti per 4 persone


  • 400 grammi di mezzanelli o cannerozzetti
  • 6 cucchiai di olio extra vergine d'oliva,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • peperoncino (abbondante),
  • 600gr di pomodorini o pomodori San Marzano oppure un barattolo da un chilo di pelati,
  • 100 grammi di parmigiano grattugiato,
  • 50 grammi di pecorino romano,
  •  basilico fresco,

Preparazione

Sbucciate l’aglio e tritatelo finemente.  Lavate i pomodorini e tagliateli a metà (oppure usate i pomodori pelati). Versate l’olio in una padella larga ed alta. Accendete il fuoco e quando l’olio è caldo versate l’aglio ed il peperoncino. Quando l’aglio si è imbiondito versate il pomodoro preparato precedentemente.

 Fate cuocere il sugo a fiamma viva per circa 10-15 minuti, poi spegnete. Lessate la pasta  in abbondante acqua salata, scolatela un paio di minuti prima del tempo di cottura (questo passaggio è fondamentale perchè la pasta deve terminare la cottura insieme al sugo, in modo che i formaggi che aggiungeremo possano amalgamarsi e formare una cremina densa che avvolgerà la pasta ) e tenete da parte due mestoli di acqua di cottura. Versate la pasta  nella padella con il sugo. Accendete il fuoco a fiamma bassa ed iniziate a mescolare gli ingredienti (pasta e sugo). , una manciata di parmigiano, una di pecorino e qualche foglia di basilico spezzato a mano  e mescolate il tutto.


 Ripetete questa operazione fino al consumo dei formaggi. Se necessario, durante questa operazione, aggiungete un po di acqua di cottura della pasta che avete conservato. A cottura ultimata impiattate e guarnite con qualche foglia intera di basilico.Bisogna dire che molti usano come pasta i bucatini ed aggiungono della mozzarella a dadini.Ancora un consiglio: non dimenticate  di mettere a    tavola del buon pane casereccio.....O scarpariello chiamm'a scarpetta!!!!